Descrizione
RISK REVERSAL DAY STREAMING
PROGRAMMA DELLA GIORNATA 18 NOVEMBRE 2017
Inizio evento ore: 9:00 – fine evento ore: 19:00
1. Il trading direzionale
Quali sono le caratteristiche del trade direzionale? Quali i pro? I contro? Ne discuteremo in questa sessione.
2. A quali rischi andiamo incontro quando facciamo trading direzionale con le opzioni?
Chi sceglie di fare trading direzionale con le opzioni deve valutare una serie di
componenti (e rischi) aggiuntivi rispetto al trader che usa il sottostante. In questa
sessione del seminario capiremo quali sono.
3. I rischi dei vertical spreads
Il vertical spread è una delle strategie più utilizzate dai trader direzionali. Esso tuttavia
può generare perdite se il mercato va contro la direzione prevista troppo rapidamente. In questa sessione vedremo come ciò possa succedere.
4. La soluzione: il Risk Reversal
Introdurremo qui il Risk Reversal, nei suoi aspetti fondamentali, mostrando come
questa strategia possa correggere molti dei rischi ai quali è sottoposto il trader direzionale che usa le opzioni.
5. Storia e origini del Risk Reversal
6. Il Risk Reversal in azione
Proviamo a comprendere il funzionamento del Risk Reversal, inizialmente in termini
intuitivi, prima di procedure ad analizzare le modalità operative passo per passo.
Analizziamo il Risk Reversal nei casi di:
a. Bullish Trend
b. Bearish Trend
c. Neutral Trend
7. L’apertura della strategia
a. Come scegliere il sottostante
b. Come determinare la direzione del trend
c. Come scegliere la durata della strategia
d. Come scegliere gli strike
e. Considerazioni sulla volatilità
f. Legging-in: l’ingresso nella strategia dei pro
8. Come gestire la strategia e determinare il momento migliore per la sua chiusura
a. Cosa fare quando il mercato non si muove
b. Cosa fare quando il mercato si muove nella direzione attesa
c. Cosa fare quando il mercato si muove nella direzione contraria a quella attesa
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.